![]() |
|||
(Castrum Partannae)
Indietro a "Ritorno a Partanna"
niziamo i tre giorni a Partanna con visita al Castello Grifeo. Così ci siamo
dati appuntamento in sei, capeggiati da
zio Enrico. Grazie alla guida dell'assessore De Gennaro siamo andati alla
riscoperta dell'antico maniero di Famiglia. Ambienti che a più riprese e in
anni differenti, iniziando dal 1992, avevo già visto, ma in differenti
stati di conservazione e\o manutenzione. Adesso (ndr: l'articolo è stato
scritto a settembre 2007 - il Castello è stato
inaugurato il 28
dicembre 2007) tutto sembra pronto per
l'apertura del Museo all'interno delle antiche sale. Mancano solo i reperti.
Aspetteremo con pazienza l'inaugurazione. Intanto ci siamo goduti la visita,
spiegata nei particolari da De Gennaro che spesso si è soffermato a
ricordare fatti storici e allacciamenti familiari con lo zio.
Sopra, nella prima immagine, nel Salone delle Feste, l'affresco che narra le origini Grifeo in Sicilia. Qui accanto, da sinistra, l'assessore De Gennaro, lo zio Enrico Grifeo e la cugina Costanza, tutti in visita al Castello.
Sotto, ecco che si comincia a scendere
sotto alle mura visibili del maniero. L'ambiente ritratto nella foto è una
sorta di lunga galleria, oggi trasformata in ambiente espositivo per mostre
d'arte. Prima vi venivano alloggiate le carrozze e strumenti utili al
governo delle terre del Feudo.
Qui sotto, la serie di grandi botti che
alloggiavano il vino prodotto dai vitigni di stretta pertinenza della
fortezza.
Sopra, a sinistra, scendiamo verso gli "inferi". Nulla di così melodrammatico, comunque dobbiamo scendere parecchi gradini. Ad un primo livello si incontra un primo invaso che serviva per custodire la riserva d'acqua. Ma si andrà ancora più in basso, verso la zona dove stavano le segrete e dove esiste un passaggio verso l'esterno della cinta muraria.
Sotto, a sinistra, siamo scesi quasi in
fondo. Il "quasi" è d'obbligo: esistono cunicoli ancora ad un livello più in
basso.
A destra, ecco le altre scale che ci portano sempre più giù: non finiscono mai.
A sinistra, dovrebbe essere il livello più profondo dei corridoi: sembrano allungarsi all'infinito. Non ci siamo avventurati oltre.
Indietro a "Ritorno a Partanna"
Proprietà intellettuale e copyright © Giuseppe Maria Salvatore Grifeo |
|||
|