![]() |
|||
Fotografie I parte Ritratti Parte I - Ritratti Parte II - Veri ritratti - Fotografie II parte - Fotografie III parte - Fotografie IV parte
Tra le foto più antiche, la prima in pagina che ritrae un avo Grifeo e, che si deduce da quanto tracciato sul retro, risalga al 1877. Ritrovata nell'archivio della Famiglia Moncada tra la corrispondenza con altre famiglie, dono fattomi da Danilo Moncada-Zarbo di Monforte, caro amico. Tornando all'immagine, questa ritrae un Grifeo frequentato da una Moncada. Era un capitano d'artiglieria, forse con ruolo eccezionale di maggiore e comandante di tiro del Regio Esercito (lo si deduce da alcuni paticolari della divisa). È un'immagine scattata all'epoca da Victor Laisné. Quest'ultimo era pittore e fotografo parigino come il padre Edouard, entrambi nella storia della fotografia, personaggi che dedicarono la loro arte alla Sicilia. Entrambi si trasferirono a Palermo a metà 1800.
Subito qui in basso, a sinistra, Donna Lina Mazzarino (deceduta a Caltagirone sotto uno dei bombardamenti della II Guerra Mondiale), sorella di Giulia Mazzarino sposata con il Barone Giuseppe Gandolfo di San Giuseppe a loro volta genitori di Sebastiana (Nella) e Lina Gandolfo (gemelle, nella foto di destra insieme alla madre Giulia).
Nella Gandolfo è andata in sposa a nonno Giuseppe Grifeo di Partanna
A seguire, i nonni Giuseppe Grifeo di Partanna e Nella Gandolfo di San Giuseppe, vicini alla data del loro matrimonio, l'11 settembre del 1926.
Qui sotto, nonna Nella con due dei suoi
figli, lo zio Enrico (più a sinistra) e lo zio Sergio
Foto a destra, seduta sull'imponente cofano di una delle Lancia Dilambda di famiglia, la zia Teresa Grifeo, sorella di nonno Peppe: si è perso il ricordo a quale gara/concorso dell'epoca si riferisce l'immagine.
A sinistra, di nuovo i nonni, parecchi anni più avanti, nel 1950 a Roma, per il battesimo di Enrica, nata da Leopoldo Grifeo (fratello maggiore di nonno Peppe) e da Marcella Bossi.
Immagine atipica questa a destra che riporta indietro negli anni, ben prima della Seconda Guerra Mondiale, con tre gentiluomini vestiti di tutto punto, indossano guanti, cappello, bastoncino e le ghette, alle prese con un carretto. Sono nonno Peppe (la figura in basso a sinistra) e lo zio Leopoldo (figura a destra, in cima al carretto). Al centro dovrebbe essere un altro Leopoldo, fratello di nonno, ma non si è sicuri e si è persa memoria esatta dell'immagine.
Nell'immagine di destra, i fratelli di papà Silvio alla loro Prima Comunione: sono Enrico, Maria e Sergio
A sinistra ha fra i cinque e i sei anni ed è ritratto sul balcone del palazzo di via Roma a Caltagirone (Ct). A destra invece ha 15 anni ed è ritratto con un amico, Luigi Milazzo e con Mario Bevilacqua, primo cugino, figlio di zia Lina, la sorella gemella di nonna Nella.
Ritratti Parte I - Ritratti Parte II - Veri ritratti - Fotografie II - Fotografie III - Fotografie IV parte Proprietà intellettuale e copyright © Giuseppe Maria Salvatore Grifeo |
|||
|