![]() |
|||
I Comuni che hanno adottato il Grifone Grifeo Come compare l'Arma di famiglia negli emblemi scelti da alcune cittadine siciliane (ritorno alla pagina precedente - Cambiamenti storici Arma Grifeo)
omuni siciliani, cittadine che hanno scritto capitoli importanti per la
storia della Famiglia Grifeo, centri della meravigliosa terra siciliana che
nella scelta del vessillo comunale hanno inteso ritrarre parte del proprio
bagaglio storico. Così ecco comparire l'Arma Grifeo nell'Araldica cittadina
di alcuni comuni. In vari modi lo stemma famigliare è stato collocato sugli
scudi comunali. Veramente scarna, anzi, del tutto insufficiente la blasonatura dello stemma comunale inserita nello Statuto della cittadina: "Emblema del Comune è lo stemma costituito da: scudo con castello sormontato da grifo. Insegna del Comune nelle cerimonie ufficiali è il gonfalone nella foggia autorizzata, costituito da drappo azzurro con stemma centrale sormontato dalla scritta: Comune di Partanna". Non vengono citati colori, posizioni, nulla. Soprattutto, cosa c'è in mezzo alla fascia di oro posta in capo allo stemma? Nel
sito del Comune non c'è alcuna descrizione del blasone, ma la "traccia"
Grifeo è evidente. La caratteristica più curiosa che accomuna in qualche
modo questo scudo con quello di Gualtieri Sicaminò, è l'inclinazione delle
barre sotto al Grifone: Purtroppo, alla fine di questo periodo scritto dallo storico, non si può che essere in disaccordo con quanto viene successivamente aggiunto. Il dottor Graziano afferma che per "cancellare ogni traccia dell'antico feudalismo" bisognerebbe togliere il Grifone e scegliere "uno stemma più adatto". Equivale a dire che Ciminna dovrebbe rinnegare la sua storia. Oggi, gran parte dei comuni italiani riportano nei loro scudi le insegne delle famiglie che una volta erano titolari delle signorie. Non certo per servilismo attuale verso i dominatori di un tempo, ma in omaggio alle radici storiche dei luoghi che accomunavano e accomunano tutti, dai signori ai più umili. Se non fosse così, oggi ci sarebbero da cambiare migliaia di emblemi, radere al suolo centinaia di castelli e palazzi, tutti segni degli antichi feudatari che il dottor Graziano vorrebbe cancellare per una pseudo e poco pensata voglia di "affrancamento". Dovrebbe avvenire proprio oggi, quando ci si dovrebbe liberare di ben altro e dove la valorizzazione delle proprie radici e della storia di ogni territorio viene ritrovata ed esaltata. Anche quando Graziano scrisse il volume, nel 1911, si era ormai a circa un secolo dalla fine del feudalesimo. Il commento del dottor Graziano, dettato da non si capisce cosa, si sgonfia da solo. Gualtieri Sicaminò (citazioni dal sito del Comune)
Lo stemma cittadino è inquartato e comprende le Armi di quattro
fra le maggiori casate che hanno esercitato la signoria a Gualtieri: (ritorno alla pagina precedente - Cambiamenti storici Arma Grifeo) Proprietà intellettuale e copyright © Giuseppe Maria Salvatore Grifeo |
|||
|